|
|
Data: 22/09/2003
Oggetto: Luigi
Stoppani S.p.a.
buona sera,
Siamo il Comitato per la chiusura della Stoppani, la realizzazione della
Bonifica , la riqualificazione dell'area ed il
risarcimento dei danni patiti dalle Comunità locali e dai
singoli Cittadini.
Le comunichiamo di aver ricevuto un nuovo invito a partecipare alla Conferenza dei Servizi che si terrà in Roma il giorno
30/09/03, presso il Ministero dell'Ambiente, con i seguenti punti
all'ordine del giorno:
1. Comunicazione da parte della Società Stoppani del
16 settembre 2003 relativa all'aggiornamento delle attività di messa in
sicurezza di emergenza;
2. Varie ed eventuali.
E' altresì previsto“ Le conferenze di Servizi sono convocate anche al fine di acquisire le intese e i concerti richiesti per l’approvazione dei progetti che riceveranno in sede istruttoria una valutazione favorevole definitiva da parte dei partecipanti alla conferenza medesima”.
In data 2/8/03 avevamo inviato agli Enti locali (Regione - Provincia - Comuni, nonchè al Ministero dell'Ambiente ed alla Procura della Repubblica di Genova ) la
nota che potrà leggere nella sezione news del ns. sito www.nostop.info, avendo avuto notizia, a mezzo
"stampa quotidiana" di una non meglio chiarita
intesa tra la Stoppani e le Pubbliche Amministrazioni interessate.
Abbiamo avuto accesso a detta "intesa" che troverà sempre nella sezione
news del ns. sito, sotto la ns. lettera del 2/8/03.
In data 20/09/03 abbiamo inviato ulteriore nota alle Pubbliche realtà interessate a questa vicenda, essendo ns. intenzione
verificare, in questa fase, i criteri di programmazione e
pianificazione adottati dagli Enti locali Liguri, i quali hanno dato preliminare
assenso a realizzazioni edificatorie di non banale impatto.
Potrà leggere il testo integrale della convocazione alla Conferenza dei Servizi nella sezione
documenti del nostro sito www.nostop.info, in: Ministero
dell'Ambiente, unitamente al verbale della Conferenza dei Servizi del
22/07/03.
Siamo alle battute finali.
Il Ministero non ha competenza in merito alle scelte di destinazione
d'uso delle aree sulle quali ancora sorge la Stoppani.
Ma il Ministero, che ha competenza esclusiva per l'approvazione del
progetto di bonifica, non potrebbe approvare un progetto (o almeno così si sostiene) senza sapere che cosa dovrà
sorgere sui terreni inquinati.
Le parti in causa - Enti Locali e Stoppani, continuano a ritenere (il ns.
dissenso, com'è noto, è assoluto) che la soluzione stia nella sottoscrizione di un
accordo di programma (di quello degli anni '90 nessuno parla più, ma garantiamo che se ne
riparlerà).
Tale accordo di programma dovrebbe consentire alla Stoppani, in
assenza di qualsivoglia richiesta di parere ai
Cittadini - ricordiamo che il ns. Comitato, unico rappresentante
riconosciuto anche dal Ministero ai sensi di legge, non è mai stato
convocato dagli Enti Locali -, di realizzare, a fronte di una bonifica che è
obbligata a fare, quello che... potrete leggere nella ns. comunicazione.
E' altresì a disposizione, di chi vorrà visionarlo, il progetto
allegato alla intesa preliminare, difficilmente riproducibile, viste le
dimensioni degli elaborati, per renderlo leggibile su web.
Su quel progetto stiamo effettuando valutazioni (pur se la
linea da noi sempre sostenuta resta invariata e si avvicina il tempo del
confronto), in attesa di ricevere lumi da coloro ai quali abbiamo
delegato (non è questa la democrazia?) il futuro dei luoghi nei quali
noi, e coloro che verranno dopo di noi, vivremo.
Preghiamo, chi condivide la nostra iniziativa, di "inoltrare" quest'ultima mail agli indirizzi di posta elettronica della propria rubrica.
La ringrazio per l'attenzione e Le invio i miei più cordiali saluti.
Alessandro Vaccarone
Presidente
Comitato "NoStop"
c/o Comune di Arenzano
Villa Maddalena, via Terralba, 77
16011 Arenzano (GE)
Tel. 3357116484 Fax +39 109131030
Web-site: www.nostop.info
E-mail: info@nostop.info
|
|
|
|